Spiagge: scopri tutte le altre.

Questa pagina raccoglie informazioni relative alle molte spiagge di Santa Teresa Gallura. Quell’altra, quella famosa, ha anche una pagina tutta per sé.

In quest’archivio in costante aggiornamento raccontiamo tutte le altre. Appariranno nuove spiagge ogni settimana, con nuovi dati e nuove curiosità, oltre a un sistema di filtri che consente di trovare la spiaggia che fa al caso proprio. Credeteci, ce n’è per tutti i gusti.

P.S.
Le spiagge appaiono in ordine casuale, ogni volta diverso. Non riuscivamo a deciderci: meritebbero tutte di stare in cima alla lista.

La Marmorata

La spiaggia La Marmorata si trova ai piedi di un promontorio che si spinge fino all’estremo nord della Sardegna. Questo luogo incantevole, situato a circa cinque chilometri dal centro di Santa Teresa Gallura, è noto per le sue acque cristalline, di un turchese intenso con riflessi smeraldini, e per le viste spettacolari sulle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.

La Marmorata si estende lungo un tratto di costa caratterizzato da una sabbia finissima e bianca, con delicate sfumature rosate vicino alla riva. La spiaggia è divisa in due aree distinte da una formazione rocciosa, creando due baie separate: la principale e la più piccola, conosciuta come Marmoratina o La Laurina.

Le acque trasparenti, dalle sorprendenti sfumature verde smeraldo, sono punteggiate da affioramenti granitici che aggiungono ulteriore fascino al paesaggio. Guardando all’orizzonte, è possibile ammirare le isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria, che fanno parte dell’arcipelago di La Maddalena. Verso il promontorio, si trova l’isolotto della Marmorata, accessibile con un pedalò. Questo isolotto conserva i resti di un’antica cava di granito utilizzata in epoca romana, testimonianza storica di grande interesse.

La spiaggia La Marmorata è una destinazione ideale per chi visita Santa Teresa Gallura, combinando la bellezza naturale del mare e del paesaggio con un tocco di storia. L’ampia distesa di sabbia e le acque limpide offrono un ambiente perfetto per rilassarsi e godere della natura incontaminata della Sardegna. Le due baie, sebbene distinte, offrono entrambe una vista mozzafiato e un’esperienza balneare indimenticabile.

Questo angolo di paradiso è perfetto per una giornata di relax, nuotate nelle acque cristalline e esplorazioni tra i resti storici dell’isolotto. La combinazione di elementi naturali e culturali rende La Marmorata una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire le meraviglie di Santa Teresa Gallura.

Santa Reparata

La Baia di Santa Reparata è caratterizzata da una spiaggia con sabbia bianca e fine, circondata da formazioni rocciose granitiche. Le sue acque limpide e turchesi la rendono ideale per attività come il nuoto, lo snorkeling e le immersioni. L’area è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea, che offre un paesaggio incantevole e un’atmosfera tranquilla.

La baia di Santa Reparata è particolarmente amata per le sue spiagge di sabbia fine e l’acqua cristallina, perfetta per fare il bagno e rilassarsi. Le formazioni rocciose granitiche circostanti non solo aggiungono un tocco scenografico al paesaggio, ma offrono anche ottimi punti di immersione per gli appassionati di snorkeling e diving. La vegetazione tipica della macchia mediterranea avvolge l’area, regalando profumi intensi e un senso di pace e serenità.

La spiaggia è facilmente accessibile e offre numerosi servizi, rendendola una meta ideale per famiglie e gruppi di amici. Nei pressi della baia si possono trovare anche diversi percorsi di trekking che permettono di esplorare la natura circostante e godere di viste panoramiche mozzafiato. La vicinanza a Santa Teresa Gallura consente inoltre di accedere comodamente a ristoranti, bar e altre strutture turistiche, arricchendo ulteriormente l’esperienza di visita.

Baia di Santa Reparata è una destinazione perfetta per chi cerca una combinazione di bellezza naturale, tranquillità e possibilità di attività all’aria aperta. Tra il mare cristallino, le spiagge di sabbia bianca e le suggestive rocce granitiche, questa località offre un’ambientazione ideale per una vacanza indimenticabile.

Rena Bianca

Rena Bianca è la spiaggia più famosa di Santa Teresa Gallura. Si estende per circa 700 metri, al termine della ripida discesa che dal centro del paese degrada verso il mare. La sua sabbia finissima e le acque cristalline con sfumature di azzurro e turchese la rendono un vero paradiso, dominato dalla torre di Longonsardo e incorniciato da dune e scogliere. A causa del rischio di degrado dovuto a cambiamenti climatici e sovraffollamento, dal 1 giugno 2024 l’accesso è contingentato e su prenotazione per preservare questo gioiello naturale. I proventi dell’ingresso sono reinvestiti per la sicurezza e il rispetto ambientale.

In questa pagina dedicata a Rena Bianca trovi tutte le informazioni relative alle opere di miglioramento effettuate sulla spiaggia, le regole di accesso e di comportamento, e altre informazioni utili.

Cala Grande e Valle della Luna

Nella parte occidentale del promontorio di Capo Testa si trova Cala Grande, conosciuta anche come Valle della Luna. Il paesaggio unico, formatosi milioni di anni fa da una frattura geologica, è caratterizzato da massi granitici modellati dal vento e dal mare in forme spettacolari. Le calette dalle acque turchesi, circondate da rocce dorate e vegetazione mediterranea, offrono uno scenario mozzafiato.

La valle, lunga circa 500 metri e poco frequentata a causa del difficile accesso, è composta da sette piccole valli separate da massi di granito. Tra questi, il più alto è Punta la Turri, conosciuto come Il Teschio.

Le tre calette principali sono Cala di l’Ea, Cala di Mezzu e Cala Grande. Cala di l’Ea, così chiamata per una sorgente vicina, presenta una sabbia dorata scura e acque verdi profonde. Cala di Mezzu, separata da un promontorio granitico chiamato Mano dell’Orso, è simile a Cala di l’Ea. Cala Grande, con la sua sabbia granulosa e dorata e le acque verde smeraldo, è ideale per lo snorkeling e le immersioni.

Il sentiero di accesso, lungo circa 700 metri, inizia vicino al Faro di Capo Testa. Sebbene l’accesso sia impegnativo, la vista e l’atmosfera unica ripagano ogni sforzo. La valle è nota per i suoi massi dalle forme curiose e per le grotte formate dall’erosione.

Cala Grande e la Valle della Luna, con la loro natura incontaminata e il loro fascino selvaggio, sono una meta imperdibile per chi visita Santa Teresa Gallura.