Nella parte occidentale del promontorio di Capo Testa si trova Cala Grande, conosciuta anche come Valle della Luna. Il paesaggio unico, formatosi milioni di anni fa da una frattura geologica, è caratterizzato da massi granitici modellati dal vento e dal mare in forme spettacolari. Le calette dalle acque turchesi, circondate da rocce dorate e vegetazione mediterranea, offrono uno scenario mozzafiato.
La valle, lunga circa 500 metri e poco frequentata a causa del difficile accesso, è composta da sette piccole valli separate da massi di granito. Tra questi, il più alto è Punta la Turri, conosciuto come Il Teschio.
Le tre calette principali sono Cala di l’Ea, Cala di Mezzu e Cala Grande. Cala di l’Ea, così chiamata per una sorgente vicina, presenta una sabbia dorata scura e acque verdi profonde. Cala di Mezzu, separata da un promontorio granitico chiamato Mano dell’Orso, è simile a Cala di l’Ea. Cala Grande, con la sua sabbia granulosa e dorata e le acque verde smeraldo, è ideale per lo snorkeling e le immersioni.
Il sentiero di accesso, lungo circa 700 metri, inizia vicino al Faro di Capo Testa. Sebbene l’accesso sia impegnativo, la vista e l’atmosfera unica ripagano ogni sforzo. La valle è nota per i suoi massi dalle forme curiose e per le grotte formate dall’erosione.
Cala Grande e la Valle della Luna, con la loro natura incontaminata e il loro fascino selvaggio, sono una meta imperdibile per chi visita Santa Teresa Gallura.